So lackieren Sie bereits lackiertes Holz einfach und professionell
|
|
Lesezeit 6 min
Fordern Sie ein Angebot an und erhalten Sie das beste, auf Sie zugeschnittene Angebot!
|
|
Lesezeit 6 min
Verniciare il legno già verniciato può sembrare un compito complesso, ma con la giusta preparazione e gli strumenti adeguati, è possibile ottenere un risultato impeccabile. Che tu stia rinnovando vecchi mobili o semplicemente rinfrescando una superficie usurata, seguire i passaggi corretti assicura una finitura duratura e di qualità. In questa guida dettagliata, esploreremo ogni fase del processo, dalla preparazione della superficie fino alla verniciatura finale, con consigli pratici per evitare errori comuni e garantire risultati professionali.
La preparazione della superficie del legno è essenziale per garantire un risultato finale liscio e uniforme. Prima di applicare una nuova vernice, è necessario pulire accuratamente il legno per rimuovere polvere, sporco, e residui di vecchie vernici o grasso. Questo processo aiuta la vernice a aderire meglio, evitando problemi come bolle o distaccamenti futuri.
Passaggi per la preparazione:
Preparare adeguatamente il legno prolunga la durata della vernice e mantiene il legno protetto nel tempo.
La carteggiatura è un passaggio fondamentale per rimuovere vecchie vernici e preparare il legno alla nuova applicazione. Utilizza una carta abrasiva adeguata per ottenere una superficie liscia e pulita. La carteggiatura rimuove eventuali imperfezioni e crea una base uniforme per la nuova vernice.
Passaggi per carteggiare correttamente:
Per rimuovere la vecchia vernice, inizia con una grana media (120-150). Per levigare, passa a una grana fine (180-220).

L’applicazione del primer è fondamentale quando si cambia il colore del legno o si passa da una finitura a base d’olio a una a base d’acqua. Il primer crea una superficie uniforme e permette alla vernice di aderire meglio, soprattutto quando si vernicia legno già trattato. Se stai coprendo una vernice scura con una più chiara, o se hai riparato delle imperfezioni nel legno, il primer è un passaggio indispensabile.
Tipi di primer:
Quando usare il primer:
Il primer aiuta la nuova vernice ad aderire meglio, soprattutto se cambi finitura o colore, e prolunga la durata della vernice.
Una volta preparata la superficie con carteggiatura e primer, è importante applicare la nuova vernice con tecniche corrette. Questo garantirà una finitura uniforme e professionale. Stendere mani sottili di vernice è il segreto per evitare gocciolamenti o accumuli, che potrebbero compromettere il risultato finale.
Passaggi per verniciare il legno verniciato:
Consigli:
Applicare mani sottili e carteggiare leggermente tra una mano e l’altra è il metodo più efficace per ottenere una finitura uniforme e duratura.
Per ottenere un risultato professionale quando vernici il legno già verniciato, è essenziale avere a disposizione i giusti strumenti e materiali. Di seguito una lista che ti aiuterà a completare il lavoro in modo efficiente.
Strumenti essenziali:
Materiali:
Pennelli di qualità, rulli, carta vetrata e vernici specifiche sono fondamentali per ottenere un buon risultato.
Anche i progetti di verniciatura più semplici possono essere rovinati da errori evitabili. Ecco alcuni consigli per prevenire i problemi più comuni, come bolle o sfaldamenti della vernice.
Consigli per evitare errori:
Applicare mani troppo spesse, non carteggiare tra una mano e l’altra e non rispettare i tempi di asciugatura sono errori comuni.
Una volta terminato il lavoro, è importante prendersi cura della superficie verniciata per mantenerla intatta nel tempo. Ecco alcuni consigli per la manutenzione e la protezione della vernice sul legno.
Come mantenere la vernice in buono stato:
Seguire attentamente i passaggi descritti per verniciare il legno già verniciato ti permetterà di ottenere una finitura liscia e uniforme. Con una preparazione accurata, l’applicazione di primer e vernice adeguati, e l’uso degli strumenti giusti, potrai ridare vita a qualsiasi superficie in legno. Ricorda di mantenere sempre la cura necessaria per preservare il risultato nel tempo, assicurandoti che il lavoro svolto rimanga perfetto e durevole.
Per trattare un legno già verniciato, è necessario pulire la superficie, carteggiarla per rimuovere eventuali imperfezioni, e applicare un primer se si cambia colore o tipo di vernice. In questo modo, la nuova vernice aderirà meglio e avrà una finitura uniforme.
Verniciare senza carteggiare può causare una cattiva adesione della vernice, con il rischio di sfaldamenti e bolle. Carteggiare garantisce una superficie liscia e una migliore adesione del nuovo strato di vernice.
Per verniciare su una vernice esistente, pulisci la superficie, carteggia leggermente per migliorare l’adesione, applica un primer se necessario e poi procedi con la nuova vernice, stendendo mani sottili e lasciando asciugare tra una mano e l’altra.
Carteggia il legno verniciato usando una carta abrasiva con grana tra 180 e 220, eseguendo movimenti circolari. Questo rimuoverà le imperfezioni e renderà la superficie pronta per la nuova verniciatura.
Di solito, sono sufficienti due mani di vernice per garantire una copertura uniforme sul legno. Assicurati di far asciugare bene tra una mano e l’altra.
Prima di pitturare, passa un panno umido o un detergente delicato per rimuovere la polvere e lo sporco, e poi applica un primer se necessario, soprattutto se stai cambiando il tipo di vernice.
Per dipingere un mobile già verniciato, carteggia leggermente la superficie, applica un primer e poi procedi con la verniciatura usando un pennello o un rullo, applicando mani sottili per un risultato liscio.
Per dipingere il legno, si usano vernici acriliche o smalti, sia a base d’acqua che a base di olio, a seconda della finitura desiderata e del tipo di legno.